Come tutelare e sfruttare la proprietà industriale nel settore scienze della vita
Si terrà a Modena il 21 marzo 2018 il workshop “Come tutelare e sfruttare la proprietà industriale nel settore scienze della vita” organizzato da “ILO, la Direzione Ricerca e Trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.”
Tra i relatori l’avv. Giovanni Cavani, che interverrà sul tema “Tutela dell’innovazione in campo biotech tra brevetto di prodotto eA?brevetto di metodo”.
Il convegno si terrà presso l’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via S. Geminiano n. 3, Modena, come da locandina allegata.
Etichettatura e informazioni su alimenti ai consumatori: pubblicato in Gazzetta ufficiale il d.lgs. n. 231/2017
L’8 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 32/2018) il decreto legislativo 15 dicembre 2017 n. 231, contenente la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni al regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell’art. 5 della legge 12 agosto 2016 n. 170 “legge di delegazione europea 2015”.
Con tale provvedimento viene aggiornato il sistema sanzionatorio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Si segnala in particolare l’individuazione, all’art. 2, del soggetto responsabile nell’operatore del settore alimentare (OSA), colui con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore nonè stabilito nell’Unione, l’importatore avente sede nel territorio dell’Unione“.
Viene inoltre individuato come soggetto responsabile “l’operatore del settore alimentare il cui nome o la cui ragione sociale siano riportati in un marchio depositato o registrato“.
Il decreto entrerà in vigore il prossimo 9 maggio 2018.
Brexit: aggiornamenti dall’EUIPO
L’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietA? intellettuale, con la comunicazione allegata delA? 1 dicembre 2017, informa sulle conseguenze della Brexit in ordine ai titoli di proprietA? industriale.
Allo stato attuale e qualora non intervengano accordi transitori, dal 29 marzo 2019 il Regno Unito sarA? a tutti gli effetti un paese terzo per la UE, pertanto tutti i titoli e le registrazioni dell’Unione Europea non produrranno piA? effetti nel Regno Unito.comunicazione Euipo 1.12.17
La Suprema Corte di Cassazione sulla c.d. prova di resistenza
Con la sentenza n. 1933/2017 la Suprema Corte di Cassazione ha deciso un caso di concorrenza sleale, confermando il principio di diritto secondo cui
“nell’ipotesi in cui con il ricorso per cassazione si lamenti l’inutilizzabilitA? di un elemento a sostegno della decisione, il motivo di impugnazione deve illustrare, a pena di inammissibilitA?, l’incidenza dell’eventuale eliminazione del predetto elemento ai fini della cosiddetta “prova di resistenza”, in quanto gli elementi di prova acquisiti illegittimamente diventano irrilevanti ed ininfluenti se, nonostante la loro espunzione, le residue risultanze risultino sufficienti a giustificare l’identico convincimento”.
Sul caso si rinvia all’articolo di Padovanews:
Brexit, cosa cambia per la proprietà industriale?
Il programma del convegno Brexit, proprietA? industriale e Antitrust, del 20 ottobre 2017, su EMME WEB, il giornale on line di Confindustria Emilia
Brexit, proprietà industriale e antitrust
Il 20 ottobre 2017 si terrA?, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Modena, il Convegno Brexit, proprietA? industriale e Antitrust. La giornata di studi A? stata accreditata dalla??Ordine degli Avvocati di Modena e dalla??Ordine dei Consulenti in ProprietA? industriale: la partecipazione totale al convegno darA? diritto rispettivamente a n. 3 crediti formativi ai sensi del Regolamento per la formazione continua degli Avvocati, e a n. 3 crediti formativi in marchi e brevetti per i consulenti in proprietA? industriale.
Per motivi organizzativi A? necessario iscriversi entro il 15 ottobre p.v. compilando la??allegato modulo. Su richiesta, da indicare nel modulo di iscrizione, verrA? rilasciato un attestato di partecipazione. Scarica la locandina e il modulo di iscrizione:
BREXIT A4 09-17
Brexit, proprietà industriale e antitrust
Lo Studio Legale Cavani sta organizzando, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza della??UniversitA? di Modena e Reggio Emilia, una giornata di approfondimenti sul tema Brexit, proprietA? industriale e Antitrust.
La giornata di studi, per la quale A? stato ottenuto la??accreditamento come corso di aggiornamento per avvocati e consulenti brevettuali, si terrA? il 20 ottobre 2017 a Modena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Contraffazione e falsificazione: modalità, conseguenze, rimedi
Si terrA? a Torino il 9 e 10 ottobre 2017 il Corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, su Contraffazione e falsificazione: modalitA?, conseguenze, rimedi, al quale parteciperA? la??avv. Giovanni Cavani con un contributo in tema di Concorso nella??illecito civile di contraffazione: realtA? virtuale e realtA? fisica; CGUE 7/7/2016 n. 494/15.
Il diritto di accedere ai diritti: il diritto alla residenza
In occasione del decennale della??apertura dello sportello degli Avvocati di Strada a Modena, il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e VulnerabilitA? (CRID) della??UniversitA? degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha organizzato il convegno sul diritto alla residenza, al quale A? intervenuto la??avv. Luca Barbari dello Studio Legale Cavani
La patrimonialità sfuggente
A cinque anni dalla scomparsa del Magistrato Guido Stanzani, il 2 giugno si A? tenuto a Modena la tradizionale giornata nazionale di studi sul tema della??incapacitA? e della??amministrazione di sostegno, organizzata dalla??Associazione Gli Amici di Guido Stanzani, al quale A? intervenuto in qualitA? di relatore la??avv. Luca Barbari dello Studio Legale Cavani.